All posts by ada

Biennale di Grafica Contemporanea – Premio Diego Donati

 

Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati VII Edizione
Galleria Diego Donati
Via Monteripido, 8 Perugia
Inaugurazione sabato 3 dicembre 2022 ore 16:30

Orario Galleria: 4 – 30  dicembre
15.30 -18.00 chiuso il lunedì, 8, 25, 26 dicembre

La VII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea promossa dall’Associazione “Padre Diego Donati”, inserita nel programma annuale della stessa, verrà inaugurata il 3 dicembre p.v. presso la Galleria a lui dedicata nel Convento di Monteripido. La rassegna sarà aperta al pubblico dal 4 al 30 Dicembre 2022.

L’evento ha sempre rappresentato per la nostra Associazione e per la città di Perugia un avvenimento senza uguali nel centro Italia perché è stato capace di coinvolgere artisti incisori di fama nazionale e internazionale. Non solo, in questa occasione ha favorito la crescita artistica di giovani incisori che si sono cimentati in questa arte. Inoltre è da mettere in risalto che questa iniziativa, portata avanti con le sole “forze” dell’Associazione, è una scelta coraggiosa utile per avere una visione della produzione artistica la più svariata, nella quale le voci e i segni creati dagli artisti parlano delle loro e del nostro futuro.

La rassegna, strutturata come nelle edizioni precedenti, è divisa in due sezioni: quella dei Maestri su invito del comitato organizzatore e quella degli artisti a concorso.

I concorrenti che hanno presentato la candidatura nella sezione concorso sono stati 160 di questi la Giuria scientifica ne ha selezionati 81 provenienti da Italia, Belgio, Francia, Spagna, Austria, Grecia, Albania, Serbia, Polonia, Ucraina, Israele, Canada, Argentina, Perù, Messico, Cina, South Africa. Completa l’esposizione la sezione di 15 Maestri Incisori di spessore nazionale e internazionale, invitati dall’Associazione.

La Biennale nel corso degli anni si è andata affermando sulla scena artistica nazionale e internazionale come uno dei più importanti concorsi dedicati all’incisione continuando a proporre una riflessione culturale su questo universo artistico, perché consapevole che il linguaggio della grafica d’arte meriti di essere promosso, divulgato e apprezzato.

 

Auguri d’Autore

Sono trascorsi molti anni dalla prima edizione della collettiva Auguri d’Autore e ogni anno abbiamo avuto la gioia di accogliere un numero sempre maggiore di artisti. L’Associazione ringrazia per questa vostra disponibilità che permette al tempo stesso di realizzare questo evento che sta molto a cuore ai soci e simpatizzanti.

La rassegna “Auguri d’AutoreCartulae Nataliciae torna quest’anno ad essere inaugurata il 13 novembre 2022 alle ore 16,00 presso la Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 Perugia. Con questo vogliamo ricordare non solo la figura del Maestro che tanto si è prodigato per i suoi allievi o il giorno del suo onomastico, quanto per commemorare i venti anni dalla sua dipartita.

Per tale occasione, oltre alle incisioni che perverranno, saranno esposte alcune spiritose illustrazioni che Lo ritraggono in vari momenti della sua giornata nel ricordo di un amico allora poco più che bambino.

Le “Cartulae Nataliciae” (secondo la tradizione francescana) o PF, sono incisioni originali di piccolo formato stampate a mano dall’artista. Le misure del foglio devono contenersi entro cm. 17,50 x cm. 25.

Gli artisti che aderiscono all’evento dovranno far pervenire i lavori entro il 30 ottobre 2022 partecipando con una sola incisione dal tema libero purché l’opera infonda sentimenti di serenità, di gioia e di pace.

Si prega di inviare le opere a:  Associazione “Padre Diego Donati o.f.m.” Via della Filanda, 27 – 06125 Perugia

Per favorire la predisposizione della locandina è bene comunicare, a stretto giro di posta, la propria adesione. Maggiori notizie della rassegna sono presenti sul sito web dell’Associazione.

Con l’auspicio che altri artisti aderiscano alla rassegna, ringraziamo anticipatamente.

Amate terre… nel segno Personale di Pedro Lava

 

 

Mostra personale di Pedro Lava

24 settembre – 8 attobre 2022

Inaugurazione sabato 24 settembre 2022 ore 17.00

Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8  Perugia

Orario: lunedì – sabato ore 16.00/18.00  Chiuso festivi

Guizzano le immagini e si trasformano in tessere di memoria, in episodi che ridestano emozioni, quasi visioni segrete che spesso appartengono alla sfera dell’inconscio, con una luce che inzuppa di dolcezze o, decisiva, colpisce come una lama, tanto estranea al chiaroscuro accademico.

Pedro Lava compone una musica di segni, di chiarità calcolate, di scatti perentori della linea che mai indugia ma definisce, taglia, si impone, per raccontare nell’acquaforte e acquatinta il sapore della vita e insieme del volo pindarico. Così ogni opera attinta dal reale appartiene totalmente all’artista che la fa sua, la estrae dal vedere comune e dunque la isola fino a farne un radicale commento visivo. Il risultato è di un incantato ma feroce stupore, di tenerezza ma soprattutto di un pensiero formale che costruisce le sue arcane e inflessibili roccaforti. E’ un maestro della grafica a tal punto che la tavola appare intrisa di colori con il gioco altalenante delle contrapposizioni. Il “Conto alla rovescia” premiato nella scorsa edizione della Biennale di Grafica è un autentico manifesto della sua assoluta sapienza compositiva, di tocco, di folgorante sintesi. Un ribollente intrico di forme sempre cadenzate, sempre distinguibili nel convulso ammasso di case, una dopo l’altra, alveare che desta sensi mai timidi di angoscia.

Al di là di un’emozione che lascia il suo tempo, il racconto diventa un superbo, intensissimo inno alla costruzione, al trasformarsi dell’animato in cose. Si arriva anche alla definizione di una Venezia del tutto estetica, ossia narrata senza orpelli, senza venature di ricercata bellezza. Il Colleoni nel campo di san Zanipòlo (così è l’accento dato che si tratta dei santi Giovanni e Paolo) è un superbo stralcio dell’esistente dove non sai se ammirare ed esaltarti per lo scorcio, la definizione del destriero e del cavaliere o le tracce dello sfondo, autentica parete in grado di sostenere i primi piani o estraniarti dal tutto per osservare trama, ordito, esito finale oltre, ben oltre la definizione risaputa. La scena è puro simbolo per l’artista. Ai lettori il compito gradito e arduo di raggiungerlo nel silenzio della meditazione.

Mimmo Coletti

“Rembrandt: modernità delle opere grafiche” conferenza

 

 

Relatore Prof. Giovanni Timpani

“ Rembrandt: modernità delle opere grafiche”

Aula dell’Ercole Farnese – Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”

Piazza San Francesco al Prato – Perugia

giovedì 12 maggio 2022 ore 17:00

“Rembrandt: modernità delle opere grafiche”

Talentuoso maestro della grafica, riusciva a rendere lo stato d’animo dei personaggi mediante l’espressività dei ritratti, degli autoritratti e degli studi dei volti giunti fino a noi. Lo studio del vero, la partecipazione all’emotività dei soggetti, la resa della luce sono i tratti caratteristici delle sue realizzazioni grafiche. Ma Rembrandt non fu solo autore di ritratti e autoritratti; fu anche autore di paesaggi, soggetti religiosi e biblici, e scene di genere.

Gran maestro dell’incisione del XVII secolo, utilizza altre tecniche come la punta secca e il bulino. La carriera di incisore di Rembrandt iniziò nel 1628.

La conferenza “Rembrandt: modernità delle opere grafiche”, tenuta dal Prof. Giovanni Timpani, si incentrerà sugli sviluppi della Grafica d’Arte attraverso considerazioni sulle opere di uno dei maggiori esponenti del genere, in una riflessione sull’originalità dell’Arte a Stampa nell’innovazione del linguaggio espressivo grafico tra modernità e tradizione.

“Le Stagioni del cuore” mostra collettiva

 

Mostra collettiva espongono: Serena Cavallini – Mariaelisa Leboroni – Marco Nicolini

23 aprile – 7 maggio 2022

Inaugurazione sabato 23 aprile 2022 ore 17.00

Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8  Perugia

Orario: martedì – sabato ore 16.00/18.00  Chiuso festivi

“Dopo aver girato tutto il mondo, mi sono accorto che tutto il mondo era già qui dove sono nato” così dichiarava uno smaliziato viaggiatore. E questo vale, in ugual misura, per un piccolo villaggio come per una metropoli.

Perugia stessa, cuore del cuore verde d’Italia, è simile ad uno scrigno colmo di sorprendenti scoperte e inesauribili meraviglie. Si, ma solo per chi ha occhi curiosi di bambino e fiuto da detective capace di leggere segni e catturare indizi …

Nel proporvi questa iniziativa, vi invitiamo sabato 23 aprile 2022, ore 17.00 all’inaugurazione della mostra .

Una virtuale passeggiata in città guidata dal critico d’arte Mimmo Coletti per vicoli, piazzette e scorci panoramici attraverso le opere di questi grandi artisti. Sarà un modo per scoprire, riscoprire e apprezzare luoghi cari alla cittadinanza con uno sguardo tutto particolare.

“Tiziano e l’immagine della donna” conferenza

 

Relatrice Prof.ssa Marinella Caputo

“ Tiziano e l’immagine della donna”

Sala San Francesco – Via Monteripido, 8 Perugia

venerdì 18 marzo 2022 ore 17:00

La finalità principale della conferenza è quella di riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo presentando l’immagine femminile attraverso tutto l’ampio spettro delle tematiche possibili e nel contempo mettendo a confronto gli approcci artistici individuali tra Tiziano e gli altri pittori del tempo.

La linea, il segno e la trama, il colore personale di Marilena Scavizzi

 

 

Mostra personale di Marilena Scavizzi

5 – 19  febbraio 2022

Inaugurazione sabato 5 febbraio 2022 ore 16.30

Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8  Perugia

Orario: lunedì – sabato ore 16.00/18.00  Chiuso festivi

 

Marilena Scavizzi nasce a Gubbio dove vive e lavora; dopo una inutilizzata laurea in Giurisprudenza, si iscrive all’A.B.A. di Perugia dove segue i corsi di Incisione tenuti da Padre Diego Donati. Dopo aver insegnato in altre scuole, diventa prima assistente e poi titolare della cattedra di Incisione presso l’Accademia perugina. Dagli anni ottanta alterna la presenza nelle mostre dedicate all’Incisione, alla Fiber Art ed al Libro d’Artista.

 

“Con le stesse matrici di legno e linoleum utilizzate per stampare su carta, ho iniziato a stampare i tessuti, poi con la complicità di un telaio arcaico, il segno inciso è diventato trama perfettamente bianca  o colorata con toni timbrici…così anche il segno inciso si è colorato e tutto il mondo delle immagini ha cominciato a vagare dal tessuto alla carta stampata; incidere e dare morbidezza ad una lastra metallica o di linoleum, matrici volutamente aggredite per eliminare quel qualcosa di troppo rigido e scolastico. Così i tessuti sono tornati carta. Questo era il punto da cui ero partita”.

Auguri d’Autore

 

Siamo lieti di comunicarvi che verrà ripresa, dopo la pausa forzata dovuta all’epidemia Covid 19, che ci ha costretto ad un isolamento sociale e culturale, la rassegna “Auguri d’Autore”; appuntamento annuale in occasione delle festività natalizie.

La mostra verrà inaugurata sabato 4 dicembre 2021 alle ore 16,00 presso la Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 Perugia.

Le “Cartulae Nataliciae” (secondo la tradizione francescana) o PF, sono incisioni originali di piccolo formato stampate a mano dall’artista. Le misure del foglio devono contenersi entro cm. 17,50 x cm. 25.

Gli artisti che desiderano aderire all’evento dovranno far pervenire i lavori entro sabato 27 novembre 2021. L’artista che condivide questa iniziativa, può partecipare con una o più incisioni di vario soggetto purché l’opera diffonda sentimenti di serenità, di pace e amore...

Per favorire la predisposizione della locandina è bene comunicare, a stretto giro di posta, la propria adesione. Maggiori notizie della rassegna sono presenti nella pagina “mostre” Auguri d’Autore” Cartulae Nataliciae… e.

La finalità dell’evento è quello di devolvere il ricavato in progetti di solidarietà. Con l’auspicio che altri incisori possano unirsi al gruppo iniziale, ringraziamo i tanti amici che sono stati coinvolti piacevolmente nelle passate edizioni; Artisti, che sensibili all’iniziativa hanno donato le loro preziose opere per questo nobile scopo.

L’occasione diventerà momento gioioso per poterci incontrare e scambiarci gli auguri di buone feste.