All posts by ada

Uomo: anima del creato Personale di Daniela Savini

 

 

Mostra personale di Daniela Savini

11 – 31 ottobre 2025

Inaugurazione sabato 11 ottobre 2025 ore 17.00

Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8  Perugia

Orario: martedì – sabato ore 16.00/18.00  Chiuso festivi

Mostra “Uomo: anima del creato” dell’artista Daniela Savini, vincitrice della VIII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.

L’inaugurazione della rassegna avverrà sabato 11 ottobre 2025 alle ore 17.00 alla presenza dell’artista nelle sale espositive della Galleria Diego Donati in Via Monteripido, 8 Perugia.

La mostra presenta la produzione incisoria di Daniela Savini attraverso opere riconducibili soprattutto alla ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo ed altri lavori degli degli ultimi anni.

La mostra sarà visitabile dal 11 al 31 ottobre 2025, ore 16.00/ 18.00. Chiuso domenica.

Notizie sull’autore

Dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Teramo si trasferisce a Parma per frequentare l’Università e poi a Mantova. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova.
Inizia a dipingere da autodidatta a 16 anni nel 1991 durante la frequentazione del Liceo Artistico ma esordisce pubblicamente nel 2008 con una personale premio presso la Galleria del Candelaio a Firenze.
Dal 2012, dopo un incontro con il pittore e incisore Angelo Boni, inizia la pratica incisoria e da allora si dedica con regolarità sia all’incisione che alla pittura come un fare unico di espressione dell’Io.  Per motivi pratici e per affinità con i suoi interessi e stile si dedica principalmente alle tecniche dirette.

Nel 2016, grazie alla disponibilità ed interesse della Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, verrà presentata la personale di incisione “L’Archivio inciso” Nel 2024 riprende ed espone “L’Archivio Inciso”, presso l ’Archivio di Stato di Modena, con la realizzazione di nuovi lavori e catalogo, un progetto che sta diventando itinerante ed in continua crescita.

Da diversi anni porta avanti la ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo: essere di perfezione, armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell’essere psichico una sua vulnerabilità.  Ha partecipato a numerose mostre collettive, esposto in mostre personali, ha ricevuto segnalazioni e premi in importanti esposizioni nazionali ed internazionali. Le sue opere sono custodite in diverse collezioni.  Stampa in proprio.

“Auguri d’Autori” – Cartulae nataliciae e non … Mostra

Verrà inaugurata il 13 novembre 2025 alle ore 17.00, presso la Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 – Perugia, la collettiva “Auguri d’Autore” Cartulae nataliciae e non…

Le finalità dell’iniziativa possono essere apprese nel sito dell’Associazione alla pagina mostre “Auguri d’Autore” Cartulae nataliciae… degli anni precedenti. Le misure del foglio devono contenersi entro e non olte cm. 15×21 (A5).

Si invitano gli artisti, che desiderano aderire alla rassegna, di inviare la propria adesione entro il 13 ottobre c.a. per permettere l’inserimento del proprio nominativo nella locandina.

Si partecipa anche con una sola incisione, a tema libero, da recapitare entro il 4 novembre 2025 alla sede dell’associazione in VIA Della FILANDA, 27 – 06125 PERUGIA.

Il soggetto dell’opera non deve essere necessariamente natalizio; si lascia libero ogni artista di esprimersi nel modo più congeniale alla propria creatività, purché quanto rappresentato susciti sentimenti di serenità e gioia.

L’arte del vetro – Conferenza

Relatore Giuliano Giuman

“ L’arte del vetro ”

Sala San Francesco

Via Monteripido, 8 – Perugia

Lunedì 29 settembre 2025 ore 17:00

Voce fondamentale dell’arte dei nostri giorni Giuman è ai vertici della composizione su vetro raggiunta dopo studi e riflessioni estetiche che lo conducono a narrare quel che l’animo, la coscienza, la sensibilità sgranata gli dettano. Un maestro che si inoltra in galassie sconosciute e nella ricerca del colore così personale da diventare una firma. La musica, antico amore, mai è dimenticata e la superficie è una partitura fatta di silenzi profondi. Il tutto si trasforma in meditazioni assolute, materia e fuoco fusi per arrivare alla grande opera.

Cenni biografici

Giuliano Giuman è un pittore e scultore italiano. Comincia la sua carriera studiando musica, conservando però la passione per la pittura che lo porta a frequentare nel 1964 lo studio di Gerardo Dottori, futurista, padre dell’aeropittura. In seguito, lasciata l’Umbria, volge i suoi passi dapprima verso Roma, poi soprattutto verso Bologna e Milano.

Nel 1982 inizia un percorso di ricerca tra musica e pittura, coinvolgendo pure il vetro, che sarà d’ora in poi l’elemento caratterizzante la propria espressione artistica. Vetro come installazione in ampi spazi o come elemento per architettura d’interni.

Tornato in Umbria nel 1984 inizia la propria collaborazione con Umbria Jazz, firmando nel 1993 il manifesto del ventennale, e numerosi altri.

Dal 1999 al 2013, tornato a Milano, insegna all’Accademia di Brera il nuovo linguaggio delle vetrate. Dal 2009 intraprende un’intensa esperienza come Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia portata avanti fino a dicembre 2012. Lascia l’incarico per dedicarsi esclusivamente all’attività creativa, foriera di nuovi sviluppi nella ormai decennale ricerca sul vetro.

 

Caravaggio nei musei e chiese di Roma – Conferenza

Relatrice Chiara Cavanna

“ Caravaggio nei musei e chiese di Roma ”

Sala San Francesco

Via Monteripido, 8 – Perugia

Mercoledì 21 maggio 2025 ore 17:00

 

Caravaggio e Roma sono inscindibilmente collegati: non avremmo oggi il mito del pittore più controverso di tutti senza quello della città eterna, opulenta e violenta, propizia e insidiosa allo stesso tempo.

A Roma è conservato il maggior numero di opere di Caravaggio, ventisei tra musei, chiese e collezioni private. Ne propiniamo un itinerario, volto a ripercorrere una storia di successo e fulminea caduta che si snoda, a cavallo tra XVI e XVII secolo, tra la luce dei palazzi cardinalizi e l’ombra dei vicoli romani.


	

Il Creato inciso – Il Cantico delle Creature

Mostra collettiva

10 – 24 maggio 2025

Inaugurazione sabato 10 maggio 2025 ore 17.00

Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8  Perugia

Orario: martedì – sabato ore 16.00/18.00  Chiuso festivi

 

 

Ci si avvicina con soggezione a una lirica che parla all’infinito della potenza di Dio, dell’amore, di una perfetta letizia, di una prosa ritmica capace di cantare il tutto fino all’estasi dell’animo. Essere artisti e cimentarsi con questa poesia eterna dalle mille vibrazioni interiori si trasforma in un cimento ardito e certo degno di lode. Il segno, il colore, l’equilibrio formale raccontano fede e coraggio, intuizioni personali e voglia di rappresentare quel che esiste di sublime nella mente di un santo che ha conquistato il mondo. Per sempre.

E dunque questo appuntamento estetico, che ospita una quarantina di opere con il timbro della personalità candente, è una preghiera dipinta, incisa, ideata e scandita da emozioni trasformate in visioni azzurre. Gli astri, gli elementi della natura, l’uomo nella sua dimensione limitata sono simboli, proprio quelli che balzano fuori dalle stesure visibili in questa occasione.

Scritto attorno al 1224, pare in due riprese, il Cantico è inno alla Bellezza eterna. Ricordarlo così è giusto e pure esaltante. Ma si deve farlo in silenzio. Per meditare meglio.

Mimmo Coletti

 

Espongono:

Maria Pia Albanese; Giancarlo Aiosa; Ennio Boccacci; Milvia Bortoluzzi; Serena Cavallini; Livio Ceschin; Elettra D’Agnolo; Giampaolo Dal Pra; Francisco Dominguez Penìs; Rolando Dominici; Vittoria Giobbio; Mariaelisa Leboroni; Giovanni Mambelli; Guido Navaretti; Antonella Parlani; Gigi Pedroli; Marisa Piselli; Vincenza Poneti; Pere Pons Pons; Maria Teresa Romitelli; Mimmo Sarchiapone; Luciano Schiavo; Michele Stragliati; Carlotta Superti; Renato Tonietto; Girolamo Tregambe; Elisabetta Viarengo Miniotti.

 

Raccontare il mito. Gian Lorenzo Bernini e Scipione Borghesi – Conferenza

Relatrice Prof.ssa Elisabetta Zamperini

“ Raccontare il mito. Gian Lorenzo Bernini e Scipione Borghesi”

Sala San Francesco

Via Monteripido, 8 – Perugia

Martedì 8 febbraio 2024 ore 17:00

 

Esploreremo il rapporto tra Gian Lorenzo Bernini, genio del Barocco e il suo primo grande mecenate il cardinale Scipione Borghese.

Attraverso un viaggio tra arte e potere, analizzeremo le straordinarie opere realizzate da Bernini per la Villa e la Galleria Borghese, scoprendo come il talento dell’artista e l’ambizione del cardinale abbiano dato vita a capolavori che ancora oggi affascinano il mondo e contemporaneamente approfondire la visione artistica del Barocco e il ruolo della Galleria Borghese come custode di un’eredità senza tempo.

Segreti del Guggenheim Museum di Venezia – Conferenza

Relatore Mimmo Coletti

“ Segreti del Guggenheim Museum di Venezia”

Sala San Francesco

Via Monteripido, 8 – Perugia

Sabato 22 marzo 2025 ore 17:00

Un viaggio alla scoperta del Novecento in un museo unico voluto a Venezia dalla straordinaria conoscenza di Peggy Guggenheim.

Tutto diventa un itinerario di scoperte fulminanti e di capolavori visti solo nei libri di arte.

Personaggi e storie nei ritratti degli Uffizi

Relatrice Prof.ssa Marinella Caputo

“ Personaggi e storie nei ritratti degli Uffizi”

Sala San Francesco

Via Monteripido, 8 – Perugia

Giovedì 21 novembre 2024 ore 16:30

le Gallerie degli Uffizi ospitano una ricchissima collezione d'arte che annovera molti celebri capolavori. 
Tra questi i ritratti rappresentano una parte consistente della raccolta, soprattutto quelli del XVI secolo, 
permettendoci di conoscere molti personaggi della corte medicea e della Firenze granducale.
La civiltà del Rinascimento italiano scorre nei ritratti dei suoi protagonisti.

Vi aspettiamo numerosi!

Destinazione Paradiso

 

 

 

Carissimi,

riprendiamo le attività sabato 28 settembre p.v. con la mostra “Destinazione Paradiso” di cui troverete informazioni nella locandina. Con l’allestimento della stessa vogliamo ricordare l’ottavo centenario delle stimmate di San Francesco. Contemporaneamente possiamo ammirare la bellezza del creato attraverso la visione delle opere provenienti da collezioni private e altre realizzate dagli artisti umbri. Informiamo infine che la conferenza programmata per il 21 settembre è rinviata al 19 ottobre per motivi logistici.