Relatore Giuliano Giuman
“ L’arte del vetro ”
Sala San Francesco
Via Monteripido, 8 – Perugia
Lunedì 29 settembre 2025 ore 17:00
Voce fondamentale dell’arte dei nostri giorni Giuman è ai vertici della composizione su vetro raggiunta dopo studi e riflessioni estetiche che lo conducono a narrare quel che l’animo, la coscienza, la sensibilità sgranata gli dettano. Un maestro che si inoltra in galassie sconosciute e nella ricerca del colore così personale da diventare una firma. La musica, antico amore, mai è dimenticata e la superficie è una partitura fatta di silenzi profondi. Il tutto si trasforma in meditazioni assolute, materia e fuoco fusi per arrivare alla grande opera.
Cenni biografici
Giuliano Giuman è un pittore e scultore italiano. Comincia la sua carriera studiando musica, conservando però la passione per la pittura che lo porta a frequentare nel 1964 lo studio di Gerardo Dottori, futurista, padre dell’aeropittura. In seguito, lasciata l’Umbria, volge i suoi passi dapprima verso Roma, poi soprattutto verso Bologna e Milano.
Nel 1982 inizia un percorso di ricerca tra musica e pittura, coinvolgendo pure il vetro, che sarà d’ora in poi l’elemento caratterizzante la propria espressione artistica. Vetro come installazione in ampi spazi o come elemento per architettura d’interni.
Tornato in Umbria nel 1984 inizia la propria collaborazione con Umbria Jazz, firmando nel 1993 il manifesto del ventennale, e numerosi altri.
Dal 1999 al 2013, tornato a Milano, insegna all’Accademia di Brera il nuovo linguaggio delle vetrate. Dal 2009 intraprende un’intensa esperienza come Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia portata avanti fino a dicembre 2012. Lascia l’incarico per dedicarsi esclusivamente all’attività creativa, foriera di nuovi sviluppi nella ormai decennale ricerca sul vetro.