All posts by adm_fucine

Chiusura estiva

La Galleria “Diego Donati” effettua chiusura estiva dal 1 luglio al 31 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente dal 1 settembre 2015.

Orario: ogni mercoledì
Orario invernale: ore 15.30 – 18.00
Orario estivo: ore 16.00 – 18.30

E’ possibile programmare visite per gruppi e scolaresche in giornate e orari diversi da quelli indicati concordando gli appuntamenti.
Ingresso a offerta

Info e prenotazioni al 339-25.45.351
E-mail: info@associazionediegodonati.it

Corso di origami

“Corso di origami” presso la Galleria Diego Donati.

compressaIl corso, tenuto dalla maestra Kim Hee Jin, inizierà il 16 settembre 2015 con orario 15.30/18.00. Ogni partecipante sarà dotato del materiale necessario. Per ragioni organizzative il gruppo di lavoro sarà aperto ad un massimo di 20 iscrizioni pervenute. Il corso prevede una fase teorica e una laboratoriale.

E’ previsto un contributo spese di € 20,00 al momento dell’iscrizione.
Gli interessati possono inviare domanda di partecipazione entro il 9 settembre 2015.

Per informazioni e iscrizione potete contattarci telefonicamente al numero:
339 25.45.351 o scrivere a info@associazionediegodonati.it

Kim Hee Jin, esperta in pedagogia, design e cultura orientali; insegnante di “Hanji origami”, tecnica originaria dell’antico Popolo coreano Han. Attualmente impegnata con oltre 1000 alunni delle diverse scuole del territorio umbro.

Diamo di seguito alcuni brevi informazioni di carattere storico e tecnico.
Determinare la data di nascita dell’origami è praticamente impossibile.
La parola deriva dal giapponese Ori 折 (piegare) e da Kami 紙 (carta).
Origami è il nome di una tecnica giapponese che insegna a piegare un foglio di carta per ottenere senza l’uso di forbici o collanti, modelli di animali, fiori, oggetti, figure geometriche, modulari e scatole. L’origami è un’ arte che si è sviluppata nei secoli scorsi in Oriente probabilmente con l’invenzione della carta, che si fa risalire ufficialmente al 105 d.C. in Cina. Il nuovo materiale aveva la capacità di mantenere perfettamente la piega e la qualità di essere piegato su se stesso più volte senza strapparsi. Nel 610 d.C. un monaco buddista portò la tecnica per la fabbricazione della carta in Giappone.

A cavallo tra il XVI e il XVII secolo la piegatura della carta è conosciuta anche in Europa, in particolar modo in Spagna e in Italia. Proprio nel nostro Paese, in quegli anni, si sviluppò un particolare tipo di plissettatura utilizzata per la piegatura di salviette e tovaglioli per impreziosire le tavole del Rinascimento.
A partire dal XIX secolo l’origami si è sviluppato anche in senso creativo, con l’elaborazione di forme più moderne che portano a estremi livelli di raffinatezza e di complessità le semplici regole basilari dei modelli classici.

Programma 2015

Tutti i colori della barba. Viaggio attorno all’onor del mento dalla preistoria ad oggi
Sabato 24 gennaio ore 17.00
Sala San Francesco – Convento di Monteripido
Relatore Mimmo Coletti

 Il cibo nell’arte
Venerdì 20 gennaio 2015 ore 16.30
Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Relatore Mimmo Coletti

Alberto Burri: centenario 1915 – 2015
Giovedì 26 marzo ore 17.00
Biblioteca Accademia Belle Arti “P. Vannucci”
Relatore Aldo Iori

Notturni e Tramonti
Venerdì 10 aprile ore 17.00
Biblioteca San Matteo degli Armeni
Relatore Mimmo Coletti

Visita guidata al Laboratorio Giuditta Brozzetti
Sabato 18 aprile ore 10,00
Appuntamento ingresso laboratorio
Via Tiberio Berardi, 6
Costo ingresso € 3,00

Personale Lolita Donatella Coli
Mostra: 9 – 23 maggio
Vernissage sabato 9 maggio ore 17.00
Galleria Diego Donati – Convento di Monteripido
Orario mostra: lunedì-sabato ore 15.30 /17.30
chiuso festivi

Giorgio Morandi 1890 -1964
Martedì 19 maggio ore 17.00
Biblioteca Accademia Belle Arti “P. Vannucci”
Relatore Emidio De Albentiis

Picasso e Gaudì
venerdì 22 maggio ore 17.00
Biblioteca San Matteo degli Armeni
Relatore Marinella Caputo

Tra i santi patroni di Perugia : San Lorenzo
Venerdì 12 giugno ore 17.00
Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Relatore Franco Mezzanotte

Visita guidata all’Istituto Nazionale per la Grafica e Mostra “Giorgio Morandi 1890-1964”
Martedì 16 giugno 2015
Tempi e modi verranno comunicati direttamente agli interessati.

Corso di disegno – “Galleria Diego Donati” Monteripido
Mese di giugno – Cinque lezioni per un totale di 15 ore. Docente Malgorzata Chomicz
Tempi e modi verranno comunicati direttamente agli interessati.
Quota di iscrizione € 50,00

Visita guidata alle Vetrerie Caselli
Sabato 19 settembre ore 10.00
Appuntamento ingresso laboratorio
Via Fatebenefratelli, 2
Costo ingresso € 3,00

Corso di origami
Ogni mercoledì di settembre ore 15,30 /18.00 a partire dal 9, 16, 23, 30
Docente Kim Hee Jin

Balthus
Venerdì 23 ottobre ore 17.00
Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Relatore Mimmo Coletti

Auguri d’Autore Cartulae Nataliciae
Venerdì 13 novembre 29 dicembre
Galleria Diego Donati – Convento di Monteripido
Inaugurazione 13 novembre ore 16.30
Orario mostra mercoledì ore 15.30 -18.00 e nei giorni di
apertura straordinaria 6, 13, 20, dicembre 2015

Immagini di Perugia tra Ottocento e Novecento
Venerdì 20 novembre ore 17.00
Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Relatore Maria Luisa Martella

Fattori
Venerdì 11 dicembre ore 17.00
Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Relatore Tiziana Biganti

Il programma potrebbe subire variazioni per impegni improrogabili dei relatori o per integrazione di altri eventi.

Auguri d’autore

Si narra che San Francesco nel 1224 inviò a frate Leone un semplice biglietto augurale quale messaggio di bontà, di fede e di speranza. Così nacque la cartula natalizia. Passano molti secoli e padre Diego, all’inizio degli anni quaranta, riprende e rinnova il gesto di Francesco realizzando, ogni anno una piccola opera grafica con l’annuncio natalizio che invia ad amici e conoscenti.

Sull’esempio del Maestro l’Associazione ha ripreso questa nobile iniziativa e ogni anno il 13 Novembre, festa di San Diego, inaugura presso la Galleria Diego Donati le Cartulae Nataliciae.

Le “Cartulae Nataliciae” sono biglietti con incisioni originali di piccolo formato stampate a mano dall’artista. Le misure del foglio, trattandosi di piccolo formato,  devono contenersi entro cm. 17,50 x cm. 25.

Ogni artista, conforme al proprio stile, esprime liberamente il soggetto che preferisce purché l’opera diffonda sentimenti di serenità, di pace e amore. In questo modo le immagini garantiscono l’originalità di stile e l’emozione del proprio autore.

Il ricavato va in beneficenza e/o per le attività dell’Associazione.
Gli artisti, che condividono questa nostra iniziativa, possono partecipare con uno o più esemplari che deve/no essere inviato/i all’Associazione entro sabato 31 ottobre 2016.

La mostra verrà allestita presso la Galleria Diego Donati dal 13 novembre al 30 dicembre 2016.