Mostra personale di Gianni Favaro
13 – 27 maggio 2023
Inaugurazione sabato 13 maggio 2023 ore 17.00
Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 Perugia
Orario: martedì – sabato ore 16.00/18.00 Chiuso festivi
Mostra “Tessitura dei segni” dell’artista Gianni Favaro, artista e docente di Tecniche dell’incisione; vincitore della VII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.
L’inaugurazione della rassegna avverrà sabato 13 maggio 2023 alle ore 17.00 alla presenza dell’artista nelle sale espositive della Galleria Diego Donati in Via Monteripido, 8 Perugia.
La mostra “Tessitura dei segni” presenta un escursus sulla produzione incisoria di Gianni Favaro e opere riconducibili al lavoro degli ultimi anni.
Un linguaggio grafico quello di Gianni Favaro, che traduce una introspezione attenta e costante fatta su di sé e sulle tematiche che via via ci propone.
Squarci di vita comune, bloccati per un istante, quasi fossero in posa per stigmatizzare il tempo; solo la luce, sfiorando magicamente gli oggetti e gli spazi avvolgenti, riesce a vivificarne il respiro dandoci dei suggestivi fotogrammi esistenziali.
Le sue opere ci fanno riscoprire identità, valori, sentimenti ed emozioni, a volte sopiti a volte sopraffatti da una logorante e inesorabile civiltà massificata.
Oltre ad aver allestito mostre personali in prestigiose gallerie in Italia e all’estero, ha esposto in importanti rassegne e mostre internazionali.
Citato in diverse riviste specializzate, il suo lavoro è documentato a cura dei più importanti critici e storici dell’arte.
La mostra sarà visitabile dal 13 al 27 maggio 2023, ore 16.00/ 18.00. Chiuso domenica.
Notizie sull’autore
Il suo avvicinamento al mondo dell’arte risale agli anni Settanta quando inizia a dipingere; sostenuto da lusinghieri riscontri prosegue nel suo percorso finché, all’inizio degli anni Ottanta, il suo interesse si sposta verso le tecniche dell’incisione calcografica fino a farne in seguito la sua unica attività artistica.
Dopo un primo periodo di studio e di pratica si iscrive alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, dove frequenta i corsi di Tecniche dell’Incisione ed un corso speciale per artisti sotto la guida di Nicola Sene. Alla fine degli anni Ottanta fa parte del gruppo di artisti fondatori dell’associazione “Atelier Aperto” di Venezia, dove ha modo di approfondire la ricerca e l’applicazione delle tecniche tradizionali, tra le quali privilegia l’uso dell’acquaforte combinandola spesso con la tecnica dell’acquatinta.
In anni recenti le sue opere trovano inserimento in importanti collezioni pubbliche e trovano visibilità venendo esposte in numerose e importanti Rassegne Nazionali ed Internazionali.
È attivo anche nella produzione di Ex Libris e, ad oggi, le matrici incise, che stampa in proprio, sono circa 480 e rappresentano prevalentemente composizioni con oggetti, natura morta e i paesaggi.