Biennale di Grafica Contemporanea – Premio Diego Donati

 

Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati VII Edizione
Galleria Diego Donati
Via Monteripido, 8 Perugia
Inaugurazione sabato 3 dicembre 2022 ore 16:30

Orario Galleria: 4 – 30  dicembre
15.30 -18.00 chiuso il lunedì, 8, 25, 26 dicembre

La VII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea promossa dall’Associazione “Padre Diego Donati”, inserita nel programma annuale della stessa, verrà inaugurata il 3 dicembre p.v. presso la Galleria a lui dedicata nel Convento di Monteripido. La rassegna sarà aperta al pubblico dal 4 al 30 Dicembre 2022.

L’evento ha sempre rappresentato per la nostra Associazione e per la città di Perugia un avvenimento senza uguali nel centro Italia perché è stato capace di coinvolgere artisti incisori di fama nazionale e internazionale. Non solo, in questa occasione ha favorito la crescita artistica di giovani incisori che si sono cimentati in questa arte. Inoltre è da mettere in risalto che questa iniziativa, portata avanti con le sole “forze” dell’Associazione, è una scelta coraggiosa utile per avere una visione della produzione artistica la più svariata, nella quale le voci e i segni creati dagli artisti parlano delle loro e del nostro futuro.

La rassegna, strutturata come nelle edizioni precedenti, è divisa in due sezioni: quella dei Maestri su invito del comitato organizzatore e quella degli artisti a concorso.

I concorrenti che hanno presentato la candidatura nella sezione concorso sono stati 160 di questi la Giuria scientifica ne ha selezionati 81 provenienti da Italia, Belgio, Francia, Spagna, Austria, Grecia, Albania, Serbia, Polonia, Ucraina, Israele, Canada, Argentina, Perù, Messico, Cina, South Africa. Completa l’esposizione la sezione di 15 Maestri Incisori di spessore nazionale e internazionale, invitati dall’Associazione.

La Biennale nel corso degli anni si è andata affermando sulla scena artistica nazionale e internazionale come uno dei più importanti concorsi dedicati all’incisione continuando a proporre una riflessione culturale su questo universo artistico, perché consapevole che il linguaggio della grafica d’arte meriti di essere promosso, divulgato e apprezzato.